Liceo Scientifico delle Scienze Applicate con potenziamento Informatico

Il percorso del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali e biologiche con una attenzione particolare verso l'informatica e le sue applicazioni.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istruzione liceale - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate con potenziamento Informatico

Cos'è

L’indirizzo Scientifico con opzione Scienze Applicate è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.

A cosa serve

Il liceo scientifico opzione scienze applicate sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica, fisica e informatica, il liceo scientifico ti offre la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Il codice per l'iscrizione al Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è: BGPS01702T

Per ulteriori informaziuoni consultare la pagina Info Iscrizioni on-line

Email

BGIS01700A@istruzione.it - majorana@ettoremajorana.edu.it

Telefono

035 297612

Info

Istruzione liceale Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate

(corso di studi di 5 anni)

🆕 Dall'a.s. 2023/24 - Lezioni su 5 giorni - 1 ora in più di informatica 

Quadro orario

Materia 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
 Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
 Storia e Geografia 2# 2# - - -
 Storia - - 2 2 2
 Filosofia - - 2 2 2
 Matematica 5 4 4 4 4
 Informatica 2+1# 2+1# 2+1# 2+1# 2+1#
 Fisica 2 2 3 3 3
 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 4 4# 4# 4#
 Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2
 Scienze Motorie e sportive 2 2 2 2 2
 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
 TOTALE 27 27 30 30 30

# Variazione rispetto al quadro nazionale, nel limite della quota di autonomia


Istruzione liceale Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate

Anno scolastico 2022/23 e precedenti

Lezioni su 5 giorni - 1 ora di madrelingua

Quadro orario

Materia 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
 Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
 Lingua e cultura straniera docente madrelingua (inglese) 1# 1# 1# 1# 1#
 Storia e Geografia 2# 2# - - -
 Storia - - 2 2 2
 Filosofia - - 2 2 2
 Matematica 5 4 4 4 4
 Informatica 2 2 2 2 2
 Fisica 2 2 3 3 3
 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 4 4# 4# 4#
 Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2
 Scienze Motorie e sportive 2 2 2 2 2
 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
 TOTALE 27 27 30 30 30

# Variazione rispetto al quadro nazionale, nel limite della quota di autonomia

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

  1. Area metodologica
  • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
  • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
  • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
  1. Area logico-argomentativa
  • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
  • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
  • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
  1. Area linguistica e comunicativa
  • Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
      1. dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
      2. saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
      3. curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
  • Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
  • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
  1. Area storico-umanistica
    • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
    • Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
    • Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
    • Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
    • Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
    • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
    • Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
      Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
  2. Area scientifica, matematica e tecnologica
    • Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
    • Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
    • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
  3. Risultati di apprendimento del percorso Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate
    • L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
    • Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
      • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
      • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
      • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
      • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
      • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
      • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
      • saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.